📅 Scadenze 

  • 5 settembre 2025 → Termine per l’invio degli abstracts
  • 15 settembre 2025 → Comunicazione esito valutazione abstracts
  • 15 novembre 2025 → Termine per l’invio del contributo completo
  • 15 dicembre 2025 → Comunicazione esito peer review
  • gennaio 2026→ Presentazione dei papers selezionati in un webinar dell’Osservatorio Golden Power con la partecipazione degli autori e pubblicazione nel volume monografico.

📍 Contesto e obiettivi

L’Osservatorio Golden Power propone un Call for Papers rivolto a studiosi, ricercatori, professionisti e accademici per raccogliere e selezionare contributi scientifici originali e inediti sul tema dei poteri speciali (Golden Power) introdotti in Italia dal D.L. n. 21/2012.

L’iniziativa mira a promuovere un dibattito aperto, qualificato e inclusivo, di natura multidisciplinare, sui principali aspetti sistematici, applicativi, sostanziali e procedurali della normativa, nonché per approfondire le implicazioni giuridiche, economiche, storiche, sociologiche e geopolitiche connesse all’esercizio (o al non esercizio) dei poteri speciali.

📝 Tematiche suggerite (elenco non esaustivo)

  • Evoluzione normativa italiana ed europea
  • Analisi comparata con altri regimi di screening FDI
  • Profili costituzionali e unionali
  • Questioni sostanziali e procedurali
  • Giurisprudenza nazionale, europea e judicial review
  • Impatti su assetti societari e governance
  • Analisi economiche e di impatto
  • Analisi dei settori rientranti nell’ambito applicativo della normativa
  • Interazioni con le discipline settoriali
  • Profili e implicazioni storiche, sociologiche e geopolitiche
  • Casi studio e riflessioni su enforcement e applicazioni pratiche

🎯 Destinatari

  • Laureandi e neolaureati
  • Dottorandi e assegnisti di ricerca
  • Professori, ricercatori e professionisti

📑 Modalità di partecipazione

Inviare a info@osservatoriogoldenpower.eu entro e non oltre il 5 settembre 2025:

  • Abstract in italiano o inglese (massimo 400 parole)
  • Breve CV accademico o professionale dell’autore (massimo 1 pagina)
  • Parole chiave (massimo 5)

📑 Valutazione e pubblicazione

Tutti i contributi saranno sottoposti a peer review doppio cieco (double-blind peer review), in linea con le migliori pratiche internazionali, da parte di revisori esperti designati dal Comitato Scientifico presieduto da Michele Carpagnano. I criteri di valutazione includono: originalità del contributo, rigore metodologico, rilevanza scientifica e/o pratica, chiarezza e qualità della scrittura. I contributi selezionati saranno pubblicati in un volume monografico edito in formato digitale dall’Osservatorio Golden Power e indicizzato per la massima diffusione.

🏆 Presentazione dei contributi selezionati in un webinar

Per ciascuna categoria, il Comitato Scientifico selezionerà un contributo che sarà presentato dall’autore durante un webinar dell’Osservatorio Golden Power nel mese di gennaio 2026.

 Per contatti ed informazioni:

info@osservatoriogoldenpower.eu